La razza
La Ciuta la più piccola razza ovina dell’arco alpino
Il riconoscimento della razza, robusta, agile e frugale, ha apportato un valore aggiunto alla zootecnia locale, contribuendo alla conservazione del paesaggio e della biodiversità nel pieno compimento del principio di multifunzionalità dell’agricoltura


Valorizzare e preservare la pecora Ciuta attraverso la caratterizzazione delle sue produzioni per una zootecnia sostenibile e locale
In collaborazione con aziende agricole locali e l’Università degli Studi di Milano, il progetto si propone di caratterizzare i prodotti derivati della razza e valutare la loro sostenibilità economica e potenzialità di mercato.
Obiettivi specifici del progetto:
- Caratterizzare la qualità nutrizionale dei prodotti destinati al consumo umano
- Valutare l’attitudine lattifera
- Individuare nei prodotti marcatori di tipicità e origine
- Valutare tecnicamente le principali caratteristiche della lana
- Orientare maggiormente le scelte e le strategie produttive con le esigenze del mercato e del consumatore
- Favorire la sinergia con altri settori del territorio e la collaborazione con istituzioni che fanno ricerca, che potrà rappresentare un catalizzatore per l’aggregazione
LE PRODUZIONI
Una razza a triplice attitudine

Carne
Caratterizziamo e valorizziamo la carne fresca e trasformata di agnelli, pecore e montoni di razza Ciuta

Latte
Dal pascolo alla tavola: valorizziamo il latte fresco della Pecora Ciuta per formaggi tipici dal sapore autentico
PERSONE E PARTNER
Partner del progetto
I partner coinvolti nel progetto sono tre aziende agricole e un ente di ricerca. Le aziende agricole, presenti nel territorio della Valtellina, rivolgono ormai da anni il loro impegno alla tutela del territorio alpino e della fauna in via di estinzione, con particolare attenzione verso il recupero di razze autoctone locali. Gli allevatori che partecipano hanno come interesse comune la valorizzazione della razza che, a vario titolo, allevano e gestiscono da alcuni anni, sulla base di una definizione puntuale delle attitudini degli animali e del valore economico e sociale dei loro prodotti.
Come ente di ricerca, partecipano due dipartimenti dell’Università degli Studi di Milano: il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS) e il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DISAA).

Richiedi informazioni
Se ti servono maggiori informazioni, compila questo form e contattaci.